Si è appena conclusa, dopo due anni di assenza, una bellissima settimana dell’arte a Milano.
Molti gli eventi in città, tra cui una buona versione della fiera dell’arte contemporanea meneghina, MIART, che torna al suo calendario originale.
Ecco il riassunto fotografico della mia Milano Art Week 2022!
MAURIZIO CATTELAN alla galleria Massimo De Carlo
Mentre curava il progetto Ninna Nanna al Cimitero Monumentale della città – dove è esposta fino all’autunno 2022 la sua opera Lullaby nata dalle macerie della strage di via Palestro – l’artista milanese ha anche inaugurato una personale alla galleria Massimo De Carlo, a ventitré anni di distanza dall’ultima esposizione nello spazio espositivo.
Entrando nella Casa Corbellini-Wasserman, dopo una lunga coda all’ingresso, i visitatori sono colpiti da un’unica scultura, autoritratto dell’artista, appesa tra i marmi verdi del bagno disegnato da Pietro Portaluppi.
MIART Fiera internazionale di arte moderna e contemporanea di Milano
Con 150 gallerie da 21 paesi Miart è stata cronologicamente la prima fiera d’arte del 2022 in Italia e tra le prime in Europa: un appuntamento imprescindibile per il pubblico e i collezionisti italiani e internazionali alla ricerca dei grandi capolavori del primo Novecento come delle ultime generazioni di artisti.
ELMGREEN & DRAGSET alla Fondazione Prada
La percezione del corpo è un tema centrale per Elmgreen & Dragset e attraversa molti aspetti della loro pratica scultorea e performativa. Nel corso della loro carriera, gli artisti hanno infatti affrontato questioni centrali come la crescita, l’intimità, l’identità, i diversi modi di vivere e di percorrere la dimensione pubblica.
Seguendo un percorso espositivo che da i due piani del Podium si sviluppa nella galleria Nord e nella Cisterna, il pubblico incontra una sequenza di installazioni immersive. La sede milanese di Fondazione Prada si trasforma quindi in una pluralità di universi identificati da atmosfere, estetiche e temi specifici.
MOSTRE IN CITTA’ da vedere…
Un ricco programma di inaugurazioni, aperture straordinarie, visite guidate, performance, iniziative speciali e mostre che hanno coinvolto l’intera città (musei, sedi espositive, istituzioni, fondazioni, spazi non-profit).Gli eventi della settimana dell’arte contemporanea si sono mescolate alle tantissime mostre già presenti a Milano, eccone alcune:
MIRIAM CAHN. GEZEICHNET fino al 28.05.2022 | A cura di Alberto Salvadori e Luigi Fassi
Leonor Fini. Italian fury, a cura di Francesco Vezzoli, Galleria Tommaso Calabro
Carla van de Puttelaar, Northern Lights, a cura di Claudio Composti, Other Size Gallery
TOWARDS EAST. Emerging Artists from Mongolia,ThePoolNYC Gallery
BG ArTalent, a cura di Vincenzo De Bellis, Banca Generali Art Gallery